Interazione tra identità digitali e firme elettroniche

22/02/22

Un approfondimento di Eugenio Prosperetti su Agenda Digitale sottolinea il ruolo strategico svolto dalla interazione tra le identità digitali fornite da SPID e CIE con gli strumenti di validazione dei documenti informatici previsti dalla legge.

"Siamo in una situazione in cui le identità digitali SPID e CIE hanno una ottima diffusione e sono finalmente strumenti noti ai più, - si legge nell'introduzione dell'articolo - che ne apprezzano l’utilità funzionale. Questo è un momento topico ed è importante che il sistema delle identità elettroniche nazionali, che sta per diventare “strutturale” alla P.A. e non è ancora stato adottato, come diremo, dal sistema privato, deve essere reso fruibile da tutti.

Affinché ciò accada, non bisogna trascurare l’interazione delle identità digitali con i principali strumenti di gestione del documento elettronico che la Legge prevede, che devono essere modernizzati e messi in grado di operare facilmente in sinergia con le identità elettroniche. Infatti, da sole, le identità elettroniche risolvono il problema dell’autenticazione ai servizi online ma non sono sufficienti. Per utilizzare i servizi occorre anche esprimere la propria volontà in maniera che possa essere documentata dal fornitore del servizio e, al riguardo, quando occorre firmare un contratto in maniera certa e documentabile, il modo migliore rimane quello della firma elettronica avanzata o qualificata.

Tra gli argomenti trattati:

  • l’impatto delle firme elettroniche.
  • Autenticazione e firma.
  • I vantaggi dell’identità elettronica.
  • La normativa di riferimento.
  • Firma elettronica per SPID e CIE, gli ostacoli - un esempio pratico.
  • Le conseguenze.

Leggi l'articolo completo sul sito di Agenda Digitale.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Asset Publisher

Altre notizie

24 Jul 2025

Bando FUNT 2025 – Opportunità di Finanziamento per il Turismo Italiano

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso FUNT 2025 – Fondo Unico Nazionale per il Turismo. L’Avviso prevede la possibilità, per i Comuni e altri soggetti pubblici, di accedere a un contributo a fondo perduto fino al 75% del valore del progetto, con cofinanziamento minimo obbligatorio del 25%.

Leggi di più
10 Jul 2025

Nuovo servizio digitalizzazione delle pratiche cartacee

A seguito di un percorso di approfondimento e valutazione delle proposte del mercato in termini di digitalizzazione delle pratiche cartacee, il CST ha pubblicato un nuovo servizio che consente agli pubblici locali di avviare percorsi di dematerializzazione

Leggi di più
09 Jul 2025

PND nuovi momenti di formazione sulla valorizzazione del progetto

Il CST ha rilevato sul territorio nuove opportunità di formazione sul progetto inerente alla Misura 1.4.5 del PNRR

Leggi di più