Carta identità elettronica: arriva la nuova Area Privata per i Comuni

17/03/23

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimentofurto o deterioramento.

Adesso, per agevolare le pratiche dal punto di vista amministrativo, il Ministero dell’Interno ha informato che è in fase di pubblicazione la nuova Area Privata per i Comuni.

La nuova sezione è destinata all’aggiornamento delle informazioni inerenti le sedi di emissione CIE nonché i dati personali:

  • del Responsabile del Servizio CIE
  • del Security Officer
  • del Referente informatico
  • del Referente del portale Pagamenti CIE

Per accedere alla nuova Area Web-CIE saranno comunque necessarie delle apposite credenziali personali che, nella fase iniziale, saranno inviate ai “Responsabili del Servizio CIE” già censiti nel sistema.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

13 ott 2025

Mappa dei Comuni Digitali – Avviata la seconda rilevazione nazionale

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), in collaborazione con ANCI, ha avviato il secondo ciclo di rilevazione della “Mappa dei Comuni Digitali”, un’indagine nazionale volta a monitorare lo stato di digitalizzazione dei Comuni italiani e raccogliere le esigenze del territorio.

Leggi di più
09 ott 2025

Comuni e maturità digitale: al via la rilevazione FAST

È ufficialmente partita la rilevazione FAST sulla maturità digitale dei Comuni italiani, promossa da Formez PA nell’ambito del supporto al Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Leggi di più
23 set 2025

Approvata la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: principi, ambiti e prospettive

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge n. 1146-B sull’Intelligenza Artificiale, provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica e armonizzato con l’AI Act europeo (Reg. UE 2024/1689).

Leggi di più