Il Codice dell’Amministrazione Digitale compie 18 anni

17/03/23

Il CAD è sicuramente il principale punto di riferimento normativo che ancora guida la transizione al digitale del nostro Paese, accompagnando le PA lungo diverse traiettorie. Grazie al Codice, infatti, le amministrazioni possono tradurre in modalità digitale i principi di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza previsti dalle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

L’obiettivo è sempre stato quello di arrivare a realizzare un’amministrazione digitale, in grado di offrire servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con i cittadini. Tra gli obiettivi:

  • attribuire a cittadini e imprese i diritti all’identità e al domicilio digitale e rafforzare l’applicabilità dei diritti di cittadinanza digitale;
  • promuovere l’innalzamento del livello di qualità dei servizi pubblici in digitali, garantendone la fruizione online e mobile oriented;
  • promuovere l’integrazione e l’interoperabilità tra le amministrazioni e tra i servizi pubblici erogati dalle PA;
  • garantire maggiore certezza giuridica alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.

Sebbene il CAD non sia stato in grado di accompagnare questa necessità con prescrizioni specifiche, gli obiettivi di fondo restano ancora attuali.

Occorrono perciò interventi mirati, senza appesantire ulteriormente il carico adempimentale. Nel corso del tempo, infatti, il CAD è diventato una corposa raccolta di norme, che ha subito continue modifiche,

ed oggi, quindi, nel giorno del suo anniversario, è giusto interrogarsi se il CAD abbia o meno raggiunto i suoi scopi.  

Misurata esclusivamente attraverso l’utilizzo di Spid, Cie, App IO e PagoPA, la digitalizzazione della PA sembrerebbe funzionare; lo confermano i numeri di Agid e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che, per quanto riguarda il 2022 e l’utilizzo di questi servizi, segnalano il raggiungimento di nuovi massimi storici.

È richiesto innanzitutto guardarsi dal pensare che basti una legge per attuare un vero cambiamento; occorre che le amministrazioni sappiano cogliere la possibilità attraverso un lavoro di accompagnamento al cambiamento. Servono, quindi, meno adempimenti e un’apertura vera delle amministrazioni alla collaborazione con il mercato e con i cittadini; nuovi modelli di amministrazione, più aperte verso nuovi paradig­mi gestionali.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

22 mag 2023

Comuni capoluogo promossi in digitale

Pnrr: la maggior parte dei comuni capoluogo mostra un alto livello di maturità digitale.

In particolare, 32 comuni su 110 mostrano un alto livello di maturità digitale, mentre altre 52 amministrazioni locali hanno raggiunto un livello medio-alto, rispetto agli standard definiti dal Pnrr.

Tra i 32 comuni con un alto livello digitale, prevalgono le città di medie dimensioni (con 13 comuni che hanno una popolazione compresa tra i 100.000 e i 250.000), mentre sono 7 le grandi città con più di 250.000 abitanti e 4 le piccole con meno di 50.000 abitanti.

Leggi di più
08 mag 2023

Aperte le iscrizioni della seconda edizione del corso “Qualità dei servizi digitali”

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso online “Qualità dei servizi digitali”, un’iniziativa di Formez promossa dal Dipartimento della funzione pubblica, è pensato in particolare per le persone che lavorano nella PA.

La seconda edizione avrà inizio il 23 maggio e si concluderà il 28 giugno.

Leggi di più
08 mag 2023

FORUM PA 2023: aggiornamento e formazione gratuita “tre percorsi+uno”

Dal 16 al 18 maggio 2023 si terrà, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, il prossimo FORUM PA, un articolato programma di Academy e incontri di approfondimento, completamente gratuito. Per ogni appuntamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che si potrà scaricare online dalla propria area personale.

Per maggiori informazioni sulla programmazione delle 3 giornate di formazione, si rimanda al sito di Forum PA:

 

https://www.forumpa.it/manifestazioni/forum-pa-2023/

Leggi di più