Migrazione tra sistemi di conservazione

08/05/23

Su Agenda Digitale è stato pubblicato l’approfondimento “Conservazione digitale: come fare la ‘migrazione’ da un conservatore ad un altro”, a firma di Michele Gentili. L’articolo esplora i seguenti focus:

  • L’interoperabilità nella conservazione
  • Standard, requisiti e linee guida
  • Migrazione: cos’è e in cosa differisce dalla conservazione del “corrente”
  • Assessment: cos’è e perché è così importante in caso di migrazione
  • Un corretto approccio contrattuale alla migrazione

A fine 2022 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, ha pubblicato un documento (realizzato su iniziativa di un sottogruppo di lavoro coordinato da ParER, Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna) che approfondisce il tema dello scambio dei pacchetti di archiviazione tra sistemi di conservazione, nell'ottica della realizzazione di un modello di interoperabilità teso proprio a minimizzare i rischi evidenziati nell'articolo di Gentili.

Per approfondire:

https://www.agendadigitale.eu/documenti/conservazione-digitale-come-fare-la-migrazione-da-un-conservatore-ad-un-altro/

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

10 lug 2025

Nuovo servizio digitalizzazione delle pratiche cartacee

A seguito di un percorso di approfondimento e valutazione delle proposte del mercato in termini di digitalizzazione delle pratiche cartacee, il CST ha pubblicato un nuovo servizio che consente agli pubblici locali di avviare percorsi di dematerializzazione

Leggi di più
09 lug 2025

PND nuovi momenti di formazione sulla valorizzazione del progetto

Il CST ha rilevato sul territorio nuove opportunità di formazione sul progetto inerente alla Misura 1.4.5 del PNRR

Leggi di più
08 lug 2025

PNRR, un breve riepilogo sullo stato attuativo delle Misure seguite dal Centro Servizi Territoriale (CST)

Sono 75 i progetti, fra quelli sviluppati e seguiti dal CST, che si sono ufficialmente conclusi con l’erogazione del finanziamento PNRR.

Leggi di più