Monitoraggio accessibilità dei siti web

13/09/23

Il sito accessibilita.agid.gov.it, che riporta le statistiche sul livello di accessibilità dei siti web della PA ed espone gli errori più comuni riscontrabili automaticamente, si arricchisce di nuove informazioni. Sono infatti disponibili dati ulteriormente aggiornati e due nuove sezioni dedicate alle dichiarazioni di accessibilità e agli obiettivi di accessibilità.

In base ai nuovi dati disponibili, dal 2020 sono state pubblicate 31.065 dichiarazioni di accessibilità, di cui 12.055 nel 2022. Ciò corrisponde al 35,74% dei siti istituzionali censiti sul catalogo IndicePA. Molte amministrazioni, quindi, non hanno mai pubblicato la dichiarazione di accessibilità, nemmeno per il proprio sito istituzionale, risultando quindi non conformi.

Considerando il rapporto tra il totale dei siti censiti su IndicePA e il numero dei siti istituzionali che hanno una dichiarazione di accessibilità, le 5 Regioni più virtuose sono: Lombardia; Veneto; Piemonte; Campania; Emilia-Romagna.

AgID ricorda che la dichiarazione di accessibilità deve essere pubblicata, o aggiornata, ogni 23 settembre, per tutti i propri siti web, compilando il form online ed inserire un link che conduce alla dichiarazione stessa.

L'aggiornamento annuale, oltre a essere un obbligo di legge, può rappresentare un'occasione utile per fare il punto sul tema dell'accessibilità, rivedendo i propri siti e le proprie app in modo da garantire servizi digitali sempre più inclusivi.

Un'altra novità del sito riguarda gli obiettivi di accessibilità, da pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno, con cui le PA indicano gli interventi che intendono effettuare per migliorare l'accessibilità dei servizi web e delle applicazioni mobili.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

07 set 2025

Bando FUNT: opportunità di finanziamento per il turismo

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso FUNT 2025 – Fondo Unico Nazionale per il Turismo, finalizzato al finanziamento di iniziative che favoriscano l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione dell’offerta turistica territoriale.

Leggi di più
08 set 2025

Servizi Online e pagoPA nuovi momenti di formazione sulla valorizzazione del progetto

Il CST ha rilevato sul territorio nuove opportunità di formazione sui progetti inerenti alle misure 1.4.1 e 1.4.3 del PNRR.

Leggi di più
09 set 2025

PNRR, un breve riepilogo sullo stato attuativo delle Misure seguite dal Centro Servizi Territoriale (CST)

Sono 87 i progetti, fra quelli sviluppati e seguiti dal CST, che si sono ufficialmente conclusi con l’erogazione del finanziamento PNRR.

Leggi di più