PA locali e ICT - Istat anno 2022

05/03/24

Nel 2022 l'86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere online l'intero iter, dall'avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale.

È in forte aumento, dal 34,3% del 2018 al 54,2%, l'utilizzo di servizi di cloud computing da parte delle PA locali. Sette amministrazioni locali su dieci non hanno una gestione codificata degli eventi di sicurezza ICT.

Il 74,0% delle PA locali accede a Internet tramite connessioni veloci (almeno 30 Mbps, Megabit per secondo), mentre raddoppia (35,8%) rispetto al 2018 (17,4%) la diffusione di quelle ultraveloci (almeno 100 Mbps).

Il 5,1% delle PA locali (l'81,8% delle Regioni) ha investito in intelligenza artificiale o analisi dei big data o ha pianificato di farlo nel triennio
2022-2024.

Fonte:
www.istat.it

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

27 ago 2025

Selezione pubblica assunzione 1 Istruttore direttivo informatico

La Provincia di Lecco ha pubblicato il bando relativo alla selezione, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 Istruttore direttivo informatico, area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D – posizione economica D1) per la Direzione Organizzativa VII – Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Lecco.

Leggi di più
24 lug 2025

Bando FUNT 2025 – Opportunità di Finanziamento per il Turismo Italiano

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso FUNT 2025 – Fondo Unico Nazionale per il Turismo. L’Avviso prevede la possibilità, per i Comuni e altri soggetti pubblici, di accedere a un contributo a fondo perduto fino al 75% del valore del progetto, con cofinanziamento minimo obbligatorio del 25%.

Leggi di più
10 lug 2025

Nuovo servizio digitalizzazione delle pratiche cartacee

A seguito di un percorso di approfondimento e valutazione delle proposte del mercato in termini di digitalizzazione delle pratiche cartacee, il CST ha pubblicato un nuovo servizio che consente agli pubblici locali di avviare percorsi di dematerializzazione

Leggi di più