Progetto P.I.C.C.O.L.I.

25/10/21

Il 21/10 è stato presentato, dal Dipartimento della Funzione Pubblica, lo stato dell’arte riguardante progetto “Piani di intervento per le competenze, la capacità organizzativa e l’innovazione locale”, rivolto ai Comuni di dimensione inferiore ai 5.000 abitanti ed iniziato nel maggio 2020. Ad oggi, si sono registrate 1.502 manifestazioni di interesse (1.399 singole e 103 in forma aggregata), per un totale di 1.988 Comuni. L’Anci sta attualmente supportando i Comuni nella progettazione partecipata dei Piani di intervento: 471 enti hanno già trasmesso il piano al Dipartimento della funzione pubblica, 552 hanno ultimato il percorso di analisi dei fabbisogni e 612 sono al lavoro.


Le aree di intervento del progetto, in particolare, sono:
•    Lo Smart Working
•    Bilancio, contabilità gestione personale e tributi
•    Acquisti e appalti pubblici
•    Semplificazione e riduzione tempi e costi
•    Gestione associata servizi locali


L’articolo.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

13 ott 2025

Mappa dei Comuni Digitali – Avviata la seconda rilevazione nazionale

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), in collaborazione con ANCI, ha avviato il secondo ciclo di rilevazione della “Mappa dei Comuni Digitali”, un’indagine nazionale volta a monitorare lo stato di digitalizzazione dei Comuni italiani e raccogliere le esigenze del territorio.

Leggi di più
09 ott 2025

Comuni e maturità digitale: al via la rilevazione FAST

È ufficialmente partita la rilevazione FAST sulla maturità digitale dei Comuni italiani, promossa da Formez PA nell’ambito del supporto al Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Leggi di più
23 set 2025

Approvata la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: principi, ambiti e prospettive

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge n. 1146-B sull’Intelligenza Artificiale, provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica e armonizzato con l’AI Act europeo (Reg. UE 2024/1689).

Leggi di più